
4 consigli extra per l'aggiornamento di Joomla all'ultima versione
- Joomla
- 10 febbraio 2025
Indice dei contenuti
In questo articolo vorrei condividere alcune peculiari questioni tecniche che emergono concretamente quando si aggiorna un Joomla 3 o 4 a Joomla 5. Le migrazioni più frequenti che mi trovo ad affrontare in questi ultimi 2 anni sono da Joomla 3 a Joomla 5. I 3 consigli sulla procedura che seguono si intendono in aggiunta alla procedura standard di aggiornamento proposta sui siti ufficiali di Joomla. Leggi la guida per aggiornare da Joomla 3 a Joomla 5
Chiunque può leggere una delle innumerevoli guide su come aggiornare a Joomla 5 in modo sicuro ma qui vorrei portare le mie esperienze concrete con quella che ritengo la mia procedura migliore.
Ripulire bene il nostro Joomla 3
Tutti i Joomla da cui sono partito avevano una caratteristica in comune: avevano tutti moduli, plugin e componenti vecchi e inutilizzati; lasciati lì per paura di disinstallarli ma di fatto non usati dal sito. Spesso ho trovo 2 o 3 componenti per creare la sitemap XML e solo uno è in uso. Sembra pratica comune che i web developer provino i plugin e i componenti e trovato quello giusto non cancellino quelli inutilizzati.
Primo consiglio quindi per passare a Joomla5: passata con calma tutti i plugin e i componenti e liberatevi di quelli inutilizzati.
Disinstallare anche ciò che si può facilmente reinstallare
La procedura di aggiornamento è di per se un pò capricciosa; più la nostra situazione di partenza è semplice più l’upgrade avrà possibilità di avere successo. Questo discorso vale per plugin e componenti che fanno un lavoro semplice e diretto; facciamo un esempio: un modulo per gestire l’iscrizione alla newsletter o il modulo per creare la sitemap, un componente per l’analisi delle performance o per vedere gli insight del sito. Questi componenti e moduli possono essere reinstallati e riconfigurati senza problemi quindi io li rimuovo prima di procedere.
SEO e cambio delle URL’s
Ecco una questione molto delicata: potrebbe servire cambiare o modificare la configurazione (anche involontariamente) del componente che gestisce le SEF URL’s quindi gli indirizi delle pagine del sito. In questo caso vi ritroverete con tutte le url’s cambiate. Siccome Google e i motori di ricerca hanon indicizzato il sito con le sue url’s originali vi ritrovereste con tutte le pagine provenienti da Google che vanno in errore 404. Questo problema se non gestito si traduce nella perdita di ranking sui motori di ricerca. Parlo di questo problema qui Modifica delle URL’s in Joomla e relativi problemi di indicizzazione
Il problema del tema grafico
Questa è probabilmente la parte più delicata, vediamo alcuni scenari che mi sono capitati: Il tema grafico ha la sua versione per Joomla 5: bene, siete fortunati, probabilmente non servirà neanche riadattare i contenuti o riposizionare i moduli che manterranno le stesse posizioni. Il tema grafico ha la sua versione per Joomla 5 ma è cambiato il Framework: questa è una situazione che ho trovato su alcuni Joomla che usavano temi basati sul framework Helix3. UN esempio concreto è quello di un sito in Joomla 3 che usava il tema Berrykids; Andando sul sito dello sviluppatore si vedeva poteva vedere che Berrykids, nella sua ultima versione, era compatibile con Joomla5 peccato che Berrykids per Joomla3 usava Helix3 mentre la versione per Joomla5 usa Helix Ultimate. Questo ha fatto si che si è reso necessario lavorare un pò di più sui contenuti.
Il tema grafico non ha la versione per Joomla5: in questo caso occorrerà scegliere un nuovo tema grafico, riadattare i contenuti e risposizionare tutti i moduli. Questo si porta dietro a valanga una serie di problematiche e difficoltà non certo insuperabili ma che richiedono tempo e lavoro.