Alternative a WordPress senza cadere dalla padella alla brace

Alternative a WordPress senza cadere dalla padella alla brace

Indice dei contenuti

Stai cercando un’alternativa a Wordpress? Sei stufo di continui aggiornamenti, di una situazione caotica, di attacchi malware? Sono un professionista con anni di esperienza nello sviluppo e gestione di siti web, assistenza Wordpress e Joomla ho incontrato diverse problematiche legate a WordPress. Gestisco e sviluppo siti da oltre 15 anni e quindi la mia visione è basata su una quantità di casi differenti dal singolo che gestisce il proprio sito web. Una buona parte dei siti che sviluppo, gestisco o su cui intervengo sono basati su WordPress. E’ davvero raro che i clienti non abbiano qualcosa di cui lamentarsi. Di norma questa è una sintesi dei casi più comuni:

  • Il sito è lento
  • Ho aggiornato i plugin e non va più niente
  • Ho aggiornato WordPress e ho un errore
  • Google Search Console mi segnala errori e warning strettamente legati al CMS
  • Ogni volta che apro l’admin ci sono decine di aggiornamenti da fare e ho paura di elaborarli, ma se non lo faccio rischio di rendere il sito esposto ai malware
  • Il sito è talmente lento che, quando carico articoli e prodotti in WooCommerce e faccio salva, posso andare a bere un caffè
  • L’hosting mi ha detto che il mio sito contiene un virus e me lo ha bloccato finché non risolvo il problema
  • Dovrei aggiornare il tema, ma l’ho modificato e ho paura di perdere le personalizzazioni
  • Ho aggiornato il tema e ora la homepage è saltata
  • Devo installare dei plugin per risolvere dei conflitti JS e JQuery per rendere compatibili tra loro altri plugin!
  • Non ho toccato nulla, eppure da oggi il form non invia più le email
  • Il sistema dice che devo aggiornare la versione di PHP, ma se la aggiorno, il tema non va più perché non è compatibile con quella versione, e se aggiorno il tema perdo le personalizzazioni oppure “non esiste la versione nuova di quel tema e devo cambiare tutto”
  • tutto d’un tratto, se cerco di entrare in wp-admin, ho pagina bianca

Le casistiche sono davvero tante e sono legate sostanzialmente a una unica questione: WordPress è un calderone in cui convivono:

  • Core di WordPress
  • Plugin
  • Template

E questi devono a loro volta integrarsi in un hosting che ha:

  • Versioni PHP in continuo aggiornamento
  • Versione Database (MySQL/MariaDB…)

Le alternative ci sono, ma nessuna può risolvere questi problemi mantenendo il concetto di CMS integrabile con componenti, moduli e plugin. “La coperta è sempre corta”: se voglio un sistema semplice e performante devo rinunciare:

  • alla facilità con cui posso aggiungere funzioni tramite plugin
  • ad avere template grafici pronti all’uso con un clic
  • alla possibilità di aggiungere un ecommerce in corso
  • a utilizzare un backoffice multiutente e user-friendly.

Lo stesso Joomla, che permette di fare tutto questo, ha perso appeal perché risulta essere un po’ più ostico rispetto al rinomato e diffuso WordPress.

I CMS generano siti “non autonomi”

Raramente, se lasciate un sito in WordPress al suo destino su un server dimenticandovene (ad esempio il sito vetrina della vostra attività), lo troverete intatto dopo un anno se non fate nulla. Mi è capitato con Joomla, anche versioni vecchie che rimangono intatte anche dopo anni, ma non con WordPress. Il motivo? Basta che sul server venga aggiornata la versione PHP per questioni di sicurezza e, se non avete aggiornato tutto, troverete parti del sito che non vanno; ma soprattutto verrete probabilmente presi di mira da bot e malware.

Le piattaforme di Website Building

Un’alternativa potrebbe essere quella di utilizzare piattaforme di creazione siti web Drag & Drop come Wix, WebFlow e tanti altri. Ma in questo caso nasceranno altri problemi: canoni fissi, funzionalità aggiuntive a pagamento, siti web dall’aspetto “stock”, limiti SEO e di integrazione.

Static Site Generator (SSG)

I sistemi di Static Site Generator (SSG) permettono di creare siti web statici superveloci e performanti. Tuttavia, non è facile per una persona che non è un web developer gestirli e svilupparli. Hugo, ad esempio (questo sito è fatto con questo sistema), permette di creare un sito web molto veloce utilizzando GitHub, Netlify o Vercel per la pubblicazione con tecnologie CDN che lo rendono veloce come nessun altro. Distribuendo il sito con pagine statiche è anche facile fare modifiche in batch e personalizzazioni, ma ripeto: occorre studiare.

Tornando a WordPress

Ipotizziamo quindi di decidere che WordPress è ancora la scelta migliore per chi vuole un sito autogestito completamente. In questo caso, consiglio di seguire alcuni semplici consigli:

  • Evitate di installare plugin come se piovesse
  • Usate un template di un’azienda affidabile che garantisca la prosecuzione del progetto
  • Tenete sempre tutto aggiornato
  • Usate un buon hosting che garantisca un buon supporto a WordPress e buone performance
  • Ricercate la semplicità
  • Fate i backup costantemente, manualmente o in modo automatico

Ecco una tabella comparativa di 7 alternative a Wordpress

SistemaPrezzoFacilità di UtilizzoQuantità di Utilizzo nel Mondo
WixFreemiumFacileMolto popolare, milioni di utenti
WebflowA pagamentoMedioCrescita rapida, molto usato dai designer
JoomlaGratuitoDifficileMeno popolare di WordPress, ma ancora ampiamente utilizzato
SquarespaceA pagamentoFacilePopolare, principalmente tra piccole imprese e creativi
DrupalGratuitoDifficileUtilizzato da sviluppatori esperti, grandi comunità
GhostGratuito (con opzione a pagamento)FacileMolto utilizzato da blogger e giornalisti
HugoGratuitoDifficileCrescente tra sviluppatori e professionisti della performance

Un caro saluto Graziano De Maio


Graziano De Maio - Web Developer e SEO Specialist

Autore: Graziano De Maio

Web developer e SEO specilalist. Sono un consulente Seo – Web designer – Creo e fornisco assistenza su siti con Joomla e WordPress, sviluppo ecommerce con Woocommerce. Svolgo corsi Seo, Web Marketing, Joomla e WordPress di gruppo e one-to-one in azienda.